Curriculum musicale del M° prof. Luca Valsecchi
Aggiornamento: 14 Luglio 2023
Aggiornamento: 14 Luglio 2023
Luca Valsecchi, musicista professionista, nato a Lecco il 10 Maggio 1975, si è diplomato presso il Conservatorio di Como (come Allievo interno) dove ha studiato Tromba, Pianoforte e Composizione.
Possiede approfondite conoscenze in ambito informatico – musicale; in modo particolare utilizza professionalmente l’editor di notazione musicale “Finale”.
E’ iscritto alla SIAE come “Compositore” e all’ Albo dei “Periti ed Esperti Musicali” tenuto presso la Camera di Commercio di Lecco, autorizzato legalmente nella stesura di Perizie e Consulenze musicali.
_______________________________
Luca Valsecchi si è affermato a livello nazionale nei settori delle trascrizioni musicali e delle perizie plagi.
Su migliaia di contatti ricevuti a partire dal 2007, oltre 600 sono i committenti acquisiti e fatturati, fra i quali decine di Artisti celebri, mass media nazionali, orchestre sinfoniche, etc. dall’ambito colto/accademico a quello della leggera, il tutto documentato sul presente sito ufficiale, a cominciare dal curriculum in lettura.
Vista la corposità, per agevolare la lettura il presente curriculum è suddiviso in quattro settori operativi:
musica leggera – mass media nazionali – consulenze e perizie plagi – musica colta/sinfonica/accademica
Sono diverse le esperienze professionali maturate a diretto contatto con il Festival di Sanremo e con il prestigioso Teatro Ariston:
Luca Valsecchi trascrive musica per:
Irene Fornaciari – Demetrio Sartorio (editore / produttore “Le Vibrazioni”) – M° Fabrizio Campanelli (compositore “Per fare a meno di te” interpretata da Giorgia; musiche spot pubblicitari: “Calzedonia”, “Intimissimi”, “Immobiliare.it”, ecc.) – Daniele Carmosino (compositore canali televisivi e marchi come Fox / Sky / BMW / Audi)
…e per i seguenti cantautori e autori di canzoni interpretate da Artisti celebri:
Marco Rotelli con Carmen Pierri (vincitrice The Voice of Italy 2019) e Deborah Iurato
Daniele Fossati (autore di Cristiano De André, Antonella Ruggiero, Irene Fargo)
Roberta Finocchiaro, cantautrice e grandissima chitarrista, prodotta da Simona Virlinzi (discografica, sorella di Francesco Virlinzi, compianto produttore discografico catanese che ha prodotto e lanciato notissimi Artisti, prima su tutti Carmen Consoli)
Andrius Pojavis (noto cantautore lituano) finalista all’ Eurovision Song Contest 2013 con “Something” trascritta dal sottoscritto.
Il M° Luca Valsecchi, per lunghi periodi e periodicamente, in qualità di perito plagi, collabora con le Iene (trasmissione Mediaset), in particolare con le Iene Nicolò De Devitiis e Mitch, occupandosi in prima persona di alcuni dei casi trattati in trasmissione.
E’ stato menzionato per la sua attività di perito musicale nel libro “Ladri di canzoni” recentemente pubblicato, trattante i celebri casi di plagio musicale, scritto da Michele Bovi (presentazione a cura di Maurizio Costanzo) autorevole esperto del settore, nonché già caporedattore centrale Rai Tg2, Dirigente Rai 2 e Capostruttura per l’intrattenimento di Rai 1.
Come perito plagi fornisce consulenze nella forma di articoli giornalistici, richiesti e pubblicati da quotidiani e settimanali nazionali quali “Il Corriere della sera”, “Oggi”, “Repubblica”, “All Music Italia”, “Tgcom24”, ecc. dai quali, oltre ad essere intervistato, viene chiamato ad occuparsi dei casi di cronaca relativi ai plagi.
A seguire l’elenco, parziale e documentato, degli articoli e interviste rilasciate sui media nazionali:
6/02/2023: articolo analitico – musicale pubblicato su All Music Italia: La nuova hit di Bresh “Guasto d’amore” è troppo simile a “Primo appuntamento” di Gigi D’Alessio? Risponde il Perito musicale certificato Luca Valsecchi – leggi l’articolo
3/02/2023: intervista su Radio Popolare – ascolta l’intervista
21/09/2022: articolo analitico – musicale pubblicato su All Music Italia: X factor 16: caso “Martina sei una stronza”, il parere del maestro Luca Valsecchi perito specializzato in casi di plagio – leggi l’articolo
NOTA: su questa specifica testata sono stati pubblicati numerosi altri articoli e interviste al sottoscritto.
9/06/2021: articolo analitico – musicale pubblicato su OGGI: “Ma davvero Yesterday è copiata da Non ho l’età“? – leggi l’articolo
4/04/2021: intervista sul Corriere della Sera (edizione cartacea nazionale): sono stato contattato per esprimere un parere qualificato sul sospetto plagio della canzone “Zitti e buoni” presentata dai “Maneskin” nell’edizione appena conclusa del Festival di Sanremo – leggi l’intervista
5/03/2019: Articolo analitico – musicale pubblicato su Repubblica.it “Biagio Antonacci ha copiato la mia canzone”: musicista denuncia per plagio il cantante – leggi l’articolo
20/01/2019: intervista sul Corriere della Sera: E’ il Perito più ricercato a Sanremo – leggi l’intervista
1/04/2014: intervista su TgCom24: “Trascrivo la musica e cambio vita” – leggi l’intervista
L’elenco completo degli articoli e interviste è pubblicato nella pagina raggiungibile cliccando qua.
Fra i committenti del M° Luca Valsecchi figurano colossi aziendali come Fiat ed Enel, i quali hanno richiesto Consulenze e Perizie musicali riguardanti controversie (plagi) scaturite nel contesto delle colonne sonore dei loro spot pubblicitari internazionali.
Ha effettuato consulenze e perizie plagi per : Maria Teresa Ruta e Roberto Zapp – Raffaello Di Pietro (autore di Andrea Bocelli, Gianni Morandi, Il Volo, Anna Oxa, Gigi D’Alessio, ecc.) – Paolo Luciani (Autore di Andrea Bocelli), oltre ad altri Artisti già menzionati.
Le proprie perizie sono state avallate e sottoscritte da grandi Maestri e direttori d’orchestra, fra i quali il M° Vince Tempera.
Ha lavorato per i seguenti docenti di Conservatorio: