LA MUSICA E LO SPORT




Sei un/a insegnante di Musica e, come unica opzione, insegni una professione a coloro che faranno altrettanto? e chi la esercita la tua PROFESSIONE? Risposta: i DILETTANTI, visto che il mercato, un tantino cambiato dall’800, i professionisti NON LI TROVA. E la Musica è andata (da tempo) a farsi benedire, chissà perché!

Leggi questo articolo (CLICCA QUA) per capire finalmente come è CAMBIATO il mondo musicale da 30 anni a questa parte, e diamoci una svegliata!

Partecipa alla mia MASTERCLASS ONLINE e inizia finalmente a lavorare con la musica!

Clicca qua per info

Legame tra musica e sport

Può sembrare strano pensare ad un legame tra queste due discipline… ma innanzitutto ci sono alcuni sport che sono interdipendenti con la musica come il nuoto sincronizzato o la ginnastica ritmica!

In alcuni casi però dei compositori sono stati ispirati proprio dallo sport per delle loro opere!

Sport e divertimenti

Sports et divertissements è un ciclo per pianoforte di Erik Satie che significa letteralmente sport e divertimenti.

Ovviamente l’accostamento dello sport a dei “divertimenti” inquadra la pratica sportiva all’interno delle attività ricreative… che banalmente definiremmo hobby!

La raccolta, del 1914, contiene brani che parlano sia di fuochi d’artificio che di carnevale ma portano anche suggestioni inerenti all’attività sportiva: andare sullo Yacht, nuotare e giocare a tennis!

Musica e… calcio!

Francesco De Gregori scrive nel 1980 La leva calcistica della classe ’68.

La canzone parla di un ragazzo, Nino, di 12 anni (nato appunto nel 1968) che si trova a giocare a calcio e a sfidare la sua paura di poter fallire.

La canzone, oltre a narrare la storia che appartiene a tutti gli uomini e che rappresenta l’evoluzione dall’età infantile all’età adulta, analizza, con gli occhi dell’adulto, la condizione di fallimento degli uomini che hanno avuto troppa paura per rischiare e troppa paura per vincere nonostante le sconfitte.

Curiosità

Moltissimi compositori hanno scritto barcarole e brani che prendono ispirazione dalla navigazione!

Celebri le barcarole per pianoforte solo di molti compositori, ma anche Offenbach scrive una famosissima barcarola per due voci nella sua opera I Racconti di Hoffmann.