LA MUSICA E LA BOMBA ATOMICA




Sono il M° Luca Valsecchi, titolare del blog “Articoli Formativi Musicali” che stai consultando: centinaia di articoli scritti da Musicisti Professionisti. Condividili per promuovere la vera Cultura Musicale.

I miei servizi musicali:

Se hai la necessità di trascrivere lo spartito/partitura integrale di un mp3 clicca qua

Per richiedermi arrangiamenti e tutti gli altri servizi clicca qua

Trenodia per le vittime di Hiroshima

Trenodia per le vittime di Hiroshima è un brano del 1961 di Krzysztof Penderecki.

E’ una composizione per soli strumenti ad arco, un intenso brano dove, in nemmeno 10 minuti, si riesce a vivere l’orrore e la disperazione di quell’avvenimento.

Infatti, Penderecki, riesce magistralmente a catapultare l’ascoltatore in un’atmosfera intensa e drammatica che riesce a toccare profondamente gli animi grazie alla massa sonora di un’orchestra di 52 archi, tra violini, viole, violoncelli e contrabbassi.

Il termine trenodia deriva da thrênoi, termine greco che indicava i canti funebri dell’antica Grecia e sia il nome che, poi, l’ascolto del brano, ci fanno comprendere pienamente l’intenzione musicale dietro di esso.

Con questo brano Penderecki ottenne il terzo posto al Concorso Grzegorz Fitelberg.

Lo stile

La scrittura non è tradizionale, ad esempio la divisione in battute non esiste, e gli episodi, affidati agli strumenti vengono contati in secondi (una pratica che nella musica del Novecento e contemporanea viene usata frequentemente).

La composizione è piena di effetti molto particolari che riescono a trasmettere molto bene l’idea poetica del compositore.

Gli effetti

Ci sono molti cluster, cioè note molto vicine tra loro suonate contemporaneamente che trasmettono una sensazione di stridore e dissonanza.

La scrittura è anche ricca di glissando, cioè di passaggi scivolati tra due note.

Questi due effetti danno un senso di profonda tensione che viene aumentata anche dall’utilizzo di tecniche estese che cambiano molto il timbro degli archi.

Curiosità

Questo brano è stato utilizzato anche in alcune colonne sonore: un episodio di Twin Peaks di Lynch e in Shining di Kubrick, da sempre regista molto appassionato di musica, le cui colonne sonore, estremamente raffinate, comprendono brani che vanno da Beethoven fino ai nostri giorni.