LA MUSICA NELL‘ ANTICA GRECIA E NELL’ ANTICA ROMA

di  Virginia Guidi

La musica, sia nell’antica Grecia che nell’antica Roma, era di fondamentale importanza: accompagnava sia la vita di tutti i giorni che i momenti più importanti e salienti.

Purtroppo molto si è perso nel corso dei secoli perché la tradizione era frequentemente orale ma, attraverso fonti archeologiche tra cui trattati, testi, frammenti e strumenti musicali, si sono potute scoprire alcune differenze, similitudini e influenze!

               VOGLIO SAPERNE DI PIU’                   

La musica greca

Ruolo fondamentale della musica per gli antichi greci era l’educazione. Infatti le varie scale musicali si pensava potessero influire sulla personalità di chi le ascoltava, tanto che, ad esempio, ai guerrieri che dovevano andare in battaglia era vietato ascoltare alcune musiche specifiche!

Il legame tra musica, poesia e danza era molto forte e anche nelle forme di teatro, tra cui la Tragedia, troviamo canto, strumenti musicali e danza.

I greci furono importantissimi anche per la teoria musicale, perché, era strettamente connessa alle altre arti e allo studio della filosofia e della matematica.

Il legame tra mito e musica era anch’esso molto forte, infatti troviamo molti miti legati alla musica tra cui quello ad esempio di Orfeo.

Gli strumenti musicali più importanti sono l’aulos e la lira.

La musica romana

Nell’antica Roma la musica era molto presente nella vita quotidiana ma aveva un ruolo estremamente differente rispetto a quella greca nonostante l’estrema influenza che quest’ultima impresse nella cultura romana.

La musica era legata a riti religiosi, a eventi militari e a momenti di convivio e nella Roma imperiale era, prevalentemente, connessa a occasioni civili sia private che pubbliche e nelle rappresentazioni teatrali, tra cui il mimo.

Gli strumenti musicali romani provengono da tutte le regioni dell’impero (cimbali, sistri, trombe, tamburi e tamburelli) ma troviamo strumenti più tradizionali come la tibia.

Echi della cultura romana e greca

Nonostante molte informazioni inerenti alla pratica musicale dell’antichità siano andate perdute nel tempo, possiamo trovare alcune forme musicali che sono sopravvissute e che portano in sé echi delle armonie e delle scale romane e greche nei luoghi più impensati!

Troviamo infatti forme di musica cristiana in Campania che sono state fortemente condizionate dalle radici musicali romane e greche!