LA SALUTE VOCALE: NODULI E PRENODULI

di  Virginia Guidi

E’ estremamente importante non sottovalutare mai i segnali che il corpo ci dà e, soprattutto, è molto importante non forzare mai le corde vocali in pratiche che ne forzano la natura!

Fondamentale quindi è cantare prestando molta attenzione al repertorio e alla tecnica e affidarsi a docenti qualificati ed affidabili.

               VOGLIO SAPERNE DI PIU’                   

I pericoli di una pratica vocale scorretta

I pericoli di una pratica vocale scorretta sono molti ed insidiosi.

Innanzitutto bisogna assolutamente evitare repertori troppo difficili rispetto al proprio livello tecnico oppure molto diversi rispetto alla propria voce o alla propria tessitura.

Ma grandi pericoli sono la tensione muscolare e un cattivo utilizzo della respirazione.

L’afonia è uno dei segnali più pericolosi per un cantante.

Capita che dopo aver cantato un’ora o più si possa avere una sensazione di stanchezza ma l’importante è che il giorno dopo la voce sia riposata.

Se i giorni successivi alla pratica vocale si dovesse invece notare un grande affaticamento o afonia vuol dire si è fatto qualcosa che non si doveva fare!

Prenoduli e noduli

I noduli sono dei “calli” che si formano sulle corde vocali in punti dove le corde adducono con troppa forza.

Infatti sono la tensione eccessiva e l’eccessiva adduzione a creare prenoduli e noduli.

I primi sono l’anticamera dei secondi. Per risolvere questo problema è necessario innanzitutto individuarlo!

Afonie frequenti e grande difficoltà nell’emettere note pulite sono sicuramente sintomi.

Bisogna perciò andare da un foniatra che controllerà con esami specifici lo stato delle corde.

Prima infatti di sviluppare prenoduli o noduli, è già possibile agli occhi di un medico notare abitudini che possono portare a queste problematiche e, come sempre, giocare di anticipo è sempre una buona tattica.

Nel caso invece fossero già presenti dei prenoduli, normalmente la terapia consigliata consiste in riposo e una riabilitativa pratica vocale controllata anche attraverso delle sedute di logopedia.

Nel caso dei noduli invece molto spesso è necessaria un’operazione chirurgica affiancata a riposo e riabilitazione.

Consigli e terapie

Ovviamente sarà il medico a decidere la terapia migliore per ognuno!

Ma sicuramente più la situazione sarà grave… e più sarà lunga la strada da intraprendere; per questo è importantissimo controllarsi almeno una volta l’anno.

Fondamentale però è cambiare l’abitudine che, sia nei casi più lievi che in quelli più gravi, ha portato ad avere problemi vocali!