GOSPEL E SPIRITUALS: CARATTERISTICHE

di  Virginia Guidi

Il jazz, termine di cui ancora non conosciamo esattamente la radice, è un genere di musica nato negli Stati Uniti dalla contaminazione tra la musica africana e la musica europea.

Nonostante importantissime forme di jazz siano strumentali, sicuramente la componente vocale rimane estremamente fondante.

               VOGLIO SAPERNE DI PIU’                   

Il jazz

Il jazz ha portato un grandissimo cambiamento nella musica occidentale.

L’armonia, i ritmi e l’uso dell’improvvisazione sono elementi che hanno reso questo genere musicale rivoluzionario e fondamentale per la storia della musica… e lo rendono indimenticabile e peculiare!

Canti individuali e canti collettivi

La pratica vocale degli schiavi afro-americani era molto varia.

Andava dai canti collettivi, cioè che impegnavano più di un cantante, ai canti individuali.

I canti individuali erano più intimi ed erano momenti contemplativi e sommessi, a volte anche rabbiosi, che narravano la tristezza e la sofferenza della vita in schiavitù.

Da questi canti si evolverà poi il blues.

I canti collettivi invece erano momenti di aggregazione della comunità durante il lavoro, ad esempio i worksong.

I worksong

I worksong sono canti di lavoro che nascono nelle piantagioni dove i deportati africani, che poi nelle generazioni successive diverranno gli afro-americani, lavoravano schiavizzati dai bianchi.

Sono canti collettivi che avevano la funzione di dare ritmo al lavoro ma anche, e soprattutto, di tramandare le proprie tradizioni e mantenere intatto il concetto di comunità che le condizioni di estremo sfruttamento cercavano di minare.

Il canto era l’unica cosa che non poteva essere tolta agli schiavi afro-americani.

Spirituals e Gospel: l’avvento del Cristianesimo

Dopo la conversione, spesso forzata, al Cristianesimo, i worksong si trasformano in Spirituals: canti collettivi di argomento religioso con riferimenti alla Bibbia. Questi canti trasudano speranza verso il futuro e una fede spontanea.

Dallo spiritual si evolve successivamente il Gospel, il cui termine significa letteralmente “Parola del Signore”.

Il Gospel è eseguito nelle chiese e, successivamente, anche in occasioni concertistiche ed è caratterizzato frequentemente da un’alternanza tra coro e solista, spesso componente del coro stesso.

I ritmi sono estremamente vivaci e coinvolgenti e, non di rado, i cantanti si accompagnano con il battito delle mani e con una forte componente corporea che ricorda il legame originario tra la musica africana e la danza.

Curiosità

Il Gospel è un genere estremamente famoso negli Stati Uniti.

Molte sono le chiese dove le funzioni vengono animate da questo tipo di canti e la loro fama è arrivata in tutto il mondo, molti turisti cercano di assistere incuriositi a queste funzioni… ma spesso la fila è molto, molto lunga!