VIOLINO: DOVE SONO E COME SI PRODUCONO LE DIVERSE NOTE?

di Luca Valsecchi

Il Violino insieme a tutti i suoi tre “fratelli” della famiglia degli Archi (Viola, Violoncello detto anche “Cello” e Contrabbasso) ha una difficoltà in più rispetto a tanti altri strumenti e cioè quella di non avere dei “tasti” o comunque dei chiari riferimenti per determinare a livello prettamente visivo le singole note, la produzione delle quali, come vedremo, è tutta demandata allo studio e all’indispensabile predisposizione musicale, rendendo questi strumenti, i quali sono chiamati a grandi virtuosismi, certamente fra i più impegnativi da suonare.

Condividi gli “Articoli Formativi Musicali” del M° Luca Valsecchi, noto Perito plagi consultato dal Corriere della Sera.

           RICHIEDI UNA CONSULENZA

                   al M° Luca Valsecchi

              TI SI APRIRA’ UN MONDO!

                Click per saperne di più!

Come si suona il violino?

Vi sono fondamentalmente quattro procedimenti per produrre il suono:

con l’arco o senza arco pizzicando le corde; a corde vuote oppure determinando le singole note con le dita della mano sinistra, che si posizioneranno in punti precisi delle singole corde, come meglio verrà chiarito di seguito.

Con l’espressione a corde vuote ci si riferisce al suono prodotto dalla libera vibrazione delle corde stesse, senza cioè che su di esse venga esercitata alcuna pressione delle dita sulla tastiera, variando di volta in volta la lunghezza effettiva della corda vibrante. Vibrerà quindi l’intera corda.

Le corde vengono indicate con i numeri romani e ciascuna di esse (intese appunto come corde vuote) corrisponde ad un suono, che via via diventa più grave.

Le quattro corde vuote producono rispettivamente:

I corda: MI

II corda: LA

III corda: RE

IV corda: SOL

Come possiamo notare, tra una corda vuota e l’altra si trova un intervallo di 5 note discendenti: si dice infatti che il violino è accordato per quinte.

Tutte le note mancanti si producono con le dita della mano sinistra, che andranno a posizionarsi in diversi punti di ciascuna delle quattro corde, esercitando una pressione sulla tastiera, così da modificare la lunghezza della corda vibrante e determinando quindi le varie note.

Occorre fare due precisazioni fondamentali: tutte le note della scala cromatica sono riproducibili su ciascuna delle quattro corde e non esistono segni o altri tipi di indicazioni, che “segnalino” le posizioni sulle quali le dita si dovranno posizionare per eseguire una nota piuttosto che un’altra.

La determinazione di quale corda utilizzare per eseguire ciascuna singola nota e il punto nel quale le dita si dovranno posizionare, sono tutti aspetti demandati allo studio e all’indispensabile predisposizione musicale, senza la quale mai si potrà suonare il violino ed in generale tutti e quattro gli strumenti appartenenti alla famiglia degli archi, con la dovuta corretta intonazione.