DIFFERENZA FRA SOPRANO LIRICO E LEGGERO

di Luca Valsecchi

Il soprano è la voce femminile più acuta.

Fra le diverse tipologie, due sono le principali: soprano lirico e leggero, con mille sfumature intermedie.

Premetto che per capire compiutamente i diversi ambiti, è indispensabile ascoltare ed analizzare il vastissimo repertorio lirico, con i suoi (le sue) grandi interpreti.

Riducendo in estrema sintesi e per brevi concetti:

innanzitutto ci stiamo riferendo ad una voce impostata in anni di studio, allo scopo di interpretare nei rispettivi stili i diversi repertori lirici.

Benvenuta/o nel Blog Articoli Musicali del M° Luca Valsecchi, trascrittore partiture e Perito Plagi Musicali, con la testimonianza di come la Musica, oltre che essere insegnata, possa essere ESERCITATA, azzerando totalmente l’insegnamento!

Entrando nelle diverse categorie, a grandissime linee per soprano leggero si intende una voce acuta e appunto “leggera” e di coloratura, cioè poco corposa ma con grande sfoggio di tecnicismo virtuosistico. Caratteristiche che, acquisendo maggiore consistenza, a parità di estensione, portano verso il soprano lirico leggero.

Riducendo l’estensione acuta, parliamo di soprano lirico avente caratteristiche di rotondità e corposità, arrivando quindi in questa sorta di “scala di genere” al soprano drammatico: certamente la voce più potente, adatta appunto per ricoprire ruoli drammatici, ma anch’essa con grandi possibilità di coloratura.

Circa lo strumento voce, è possibile leggere un ottimo articolo cliccando qua.