LA BACCHETTA E I GESTI DEL DIRETTORE D’ORCHESTRA

di Luca Valsecchi

Chi non è del mestiere (cioè non è un musicista), è solito chiedersi se le braccia del direttore d’orchestra si muovano a caso ed ancor più a cosa serva la bacchetta che (solo alcuni direttori) stringono in una delle due mani (solitamente la destra, ma un mancino la potrà benissimo impugnare con la sinistra).


Scopriamo il significato di tutto ciò!

Sei un/a insegnante di Musica e, come unica opzione, insegni una professione a coloro che faranno altrettanto? e chi la esercita la tua PROFESSIONE? Risposta: i DILETTANTI, visto che il mercato, un tantino cambiato dall’800, i professionisti NON LI TROVA. E la Musica è andata (da tempo) a farsi benedire, chissà perché!

Leggi questo articolo (CLICCA QUA) per capire finalmente come è CAMBIATO il mondo musicale da 30 anni a questa parte, e diamoci una svegliata!

Partecipa alla mia MASTERCLASS ONLINE e inizia finalmente a lavorare con la musica!

Clicca qua per info

A cosa serve la bacchetta del direttore d’orchestra?

Cominciamo subito a chiarire che l’aspetto più semplice, è spessissimo sconosciuto agli stessi direttori d’orchestra (o pseudo tali dovremmo dire, visto che tenere in mano una bacchetta con il soggetto stesso che ignora totalmente il motivo di tale impugnatura, non è esattamente una cosa normale, ma tant’è!).

Provate a mettere alla prova i vari “maestri” delle bande musicali, ma anche  molti direttori di orchestre sinfoniche, i quali si improvvisano tali dopo improbabili corsi mordi e fuggi, quando un direttore d’orchestra dovrebbe avere maturato anni di studi di Composizione e di lettura della partitura  (in Conservatorio, con relativo diploma, quantomeno con il compimento medio del vecchio ordinamento o pari titolo degli odierni corsi di Laurea) e con tanto di successivo triennio specialistico in Direzione d’Orchestra… Ma questa è tutta un’altra storia!

Ecco, si diceva, provate a chiedere a tutti loro, a cosa serve quell’attrezzo che stringono orgogliosamente fra le mani, e sentirete le risposte più incredibili!

La verità è solo una ed è la più semplice del mondo: la bacchetta serve esclusivamente a comunicare ed impartire una determinata indicazione ad uno specifico orchestrale, cosa che sarebbe impossibile fare con il dito indice, nel momento in cui si dirigono grosse orchestre, diciamo dai 30 – 40 orchestrali in su (anche 100 ed oltre nelle grosse orchestre istituzionali).

Null’altro!

Ecco perché spesso i grandi Direttori d’Orchestra (quelli veri!) dirigono anche senza bacchetta: perché LORO sanno a che serve, e se non serve… semplicemente non la usano!

I gesti del direttore d’orchestra: cosa / come sono e a che servono

I gesti del direttore d’orchestra sono dei movimenti che derivano dal solfeggio, il quale serve (anche, non solo) a suddividere lo spazio – tempo in pulsazioni ritmiche, che nella musica colta possono variare in continuazione, a differenza della musica leggera, nella quale la velocità d’esecuzione (detta agogica)  nel 99,9% dei casi rimane fissa, inalterata (“robotica”, potremmo dire) dall’inizio alla fine del brano musicale.

Infatti in quel contesto il direttore d’orchestra (es. Sanremo) non serve assolutamente a nulla… Sì, avete capito bene! E’ pura scenografia, e i Musicisti lo sanno bene, visto che in quel caso, “battere il tempo”, sarebbe l’unica utilità di questi “direttori”, e guarda caso tutti gli strumentisti, direttore compreso, hanno il metronomo “sparato” nelle orecchie. In sostanza la pulsazione ritmica, sempre uguale dall’inizio alla fine,  al direttore d’orchestra del Festival di Sanremo (e in altri contesti simili) la da il metronomo o al massimo il batterista… le comiche allo stato puro insomma!

Non parliamo poi della concertazione (che rappresenta il 99% dei compiti del direttore d’orchestra): in questo contesto sarebbe come parlare cinese!

Oltre a tutto ciò, i direttori d’orchestra, dotati o meno di bacchetta, rispondono a numerosi compiti fondamentali che vanno anche (e soprattutto) oltre la mera direzione, e di questo mi sono occupato in un articolo specifico, che è possibile leggere cliccando qua.