LA BACCHETTA E I GESTI DEL DIRETTORE D’ORCHESTRA
Chi non è del mestiere (cioè non è un musicista), è solito chiedersi se le braccia del direttore d’orchestra si muovano a caso ed ancor più a cosa serva la bacchetta che (solo alcuni direttori) stringono in una delle due mani (solitamente la destra, ma un mancino la potrà benissimo impugnare con la sinistra).
Scopriamo il significato di tutto ciò!
A cosa serve la bacchetta del direttore d’orchestra?
Cominciamo subito a chiarire che l’aspetto più semplice, è spessissimo sconosciuto agli stessi direttori d’orchestra (o pseudo tali dovremmo dire, visto che tenere in mano una bacchetta con il soggetto stesso che ignora totalmente il motivo di tale impugnatura, non è esattamente una cosa normale, ma tant’è!).
Provate a mettere alla prova i vari “maestri” delle bande musicali, ma anche molti direttori di orchestre sinfoniche, i quali si improvvisano tali dopo improbabili corsi mordi e fuggi, quando un direttore d’orchestra dovrebbe avere maturato anni di studi di Composizione e di lettura della partitura (in Conservatorio, con relativo diploma, quantomeno con il compimento medio del vecchio ordinamento o pari titolo degli odierni corsi di Laurea) e con tanto di successivo triennio specialistico in Direzione d’Orchestra… Ma questa è tutta un’altra storia!
Ecco, si diceva, provate a chiedere a tutti loro, a cosa serve quell’attrezzo che stringono orgogliosamente fra le mani, e sentirete le risposte più incredibili!
La verità è solo una ed è la più semplice del mondo: la bacchetta serve esclusivamente a comunicare ed impartire una determinata indicazione ad uno specifico orchestrale, cosa che sarebbe impossibile fare con il dito indice, nel momento in cui si dirigono grosse orchestre, diciamo dai 30 – 40 orchestrali in su (anche 100 ed oltre nelle grosse orchestre istituzionali).
Null’altro!
Ecco perché spesso i grandi Direttori d’Orchestra (quelli veri!) dirigono anche senza bacchetta: perché LORO sanno a che serve, e se non serve… semplicemente non la usano!