LAVORARE CON LA MUSICA
di Luca Valsecchi
Il presente articolo si propone di elencare ed illustrare alcune delle nuove professioni musicali, tanto richieste dal mercato, quanto poco o per nulla conosciute persino dai Musicisti diplomati (ora laureati) in Conservatorio.
Copista – orchestratore “2.0”
Oltre al “vecchio” copista, colui che “copia” / digitalizza al computer gli spartiti manoscritti – lavoro peraltro ancora in minima parte richiesto – c’è il copista “2.0”, il quale è colui che ottimizza gli spartiti “prodotti” da un sequencer.
In altre parole, oggi giorno si sa che la musica si produce con il computer, quasi sempre senza “passare” dalla scrittura della partitura musicale. Lo spartito però – e per fortuna – serve sempre e per le ragioni più diverse, da qui l’esigenza di un professionista che sappia traslare la sequenza midi sulla partitura.
Non si tratta di una cosa semplice: oltre alla totale padronanza dei relativi software di notazione musicale, infatti, occorre essere anche dei compositori o quantomeno padroneggiare con disinvoltura sia l’armonia che l’orchestrazione, dato che le composizioni realizzate con i moderni sistemi digitali, non possiedono la definizione di una composizione concepita alla “vecchia maniera” (cioè direttamente sulla partitura) e quindi occorre intervenire anche ampiamente per rendere ESEGUIBILE ciò che il 99,99% delle volte non lo è.
Trascrittore “2.0”
Oltre al “vecchio” trascrittore, che però oggi è più corretto chiamare “adattatore”, ossia colui che adatta una partitura per un diverso organico strumentale (lavoro peraltro poco richiesto, come abbiamo anticipato, in quanto coloro che ne hanno necessità tendono a farselo da sé, visto che non necessitano chissà quali abilità compositive), c’è il “trascrittore 2.0”, colui che ascolta e scrive ciò che NON è ancora stato scritto, cioè “trascrive”.
Anche in questo caso si tratta di una professione tutt’altro che semplice: la tendenza a credere che sia il PC a fare un lavoro simile, è fantascienza allo stato puro.
L’esigenza di questo professionista nasce dalla stessa ragione descritta per il copista, con la differenza che in quel caso si ha a disposizione la sequenza midi e non si ha quindi la necessità di trascrivere alcunché. Infatti in questo caso le composizioni non vengono fornite in midi bensì in AUDIO (mp3, waw ecc.) e l’unica possibilità di trascrivere lo spartito/partitura, è quella di conoscere perfettamente la composizione ed avere una indispensabile e notevolissima predisposizione per questo genere di operazione.
Per intenderci: se nel dettato melodico/ritmico il voto più basso è stato un 9, si può tentare l’impresa, diversamente meglio lasciar perdere.
Turnista “2.0”
E’ il musicista chiamato ad apportare il proprio contributo esecutivo/strumentale in tutta una serie di nuove realtà musicali – imprenditoriali, nate su Internet e gestite interamente da remoto. Per andare incontro a queste nuove opportunità professionali, occorre naturalmente strutturarsi opportunamente con un idoneo “home studio“, preceduto dagli studi e dall’indispensabile esperienza per poterlo gestire.
Perito plagi: CTP e CTU
E’ il musicista il quale, nell’ambito dei plagi musicali, è chiamato da una delle parti in causa (CTP – Consulente tecnico di parte) oppure incaricato dal Tribunale (CTU – Consulente tecnico d’ufficio), per stendere una perizia analitico – comparativa tecnico – musicale fra i brani oggetto della causa.
Naturalmente vi sono tutta una serie di diverse “situazioni”, nelle quali il perito plagi è chiamato ad intervenire. Esse esulano anche dalla “casistica” del plagio in senso stretto.
Non è lo scopo del presente articolo illustrare tutto ciò.